Al visitatore singolo o alle scolaresche quando si sosta nel settore dedicato alla Casa del Bracciante volta per volta l’interesse viene appuntato in modo particolare su questo o su quell’oggetto. Questa volta sul “piatto”, per prima, il piatto da tavola…
ANCORA DUE SCOLARESCHE DELLA SCUOLA MEDIA STATALE “G. PAVONCELLI” IN VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979)
Due scolaresche della Scuola Media Statale “G. Pavoncelli”, 2C e 2L, accompagnate dalle docenti Angela Novia e Luisa Spicciariello, il 1° dicembre 2012, hanno effettuato una visita guidata e preventivamente preparata dalla sensibilità e competenza dei docenti, presso il Museo Etnografico Cerignolano (1979). I ragazzi, …
DA CERIGNOLA IL PIÙ GIOVANE CONSIGLIERE NAZIONALE DELL’ARCHEOCLUB D’ITALIA

E’ stato eletto con ben 522 preferenze il Dott. Vito De Meo, socio della sede di Cerignola. E’ laureato in lettere all’Università degli Studi di Firenze con specializzazione in archivistica, filologia e storia medievale. Collabora attivamente con il Centro Studi…
LA SCUOLA MEDIA STATALE “G. PAVONCELLI” FA VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979)
Il giorno 22 novembre 2012 a Classe 2ª E della Scuola Media Statale “G. Pavoncelli” di Cerignola, accompagnata dalle docenti Cecilia Borraccino e Maria Teresa Carbone, ha effettuato una visita di studio al Museo Etnografico Cerignolano (1979), visita che ha…
IL SACCONE
Il saccone. Il letto del bracciante nel settore detto “Casa del Bracciante“. E’ la prima sosta per chi fa visita al Museo Etnografico Cerignolano (1979). Anziani e adolescenti, sono le età estreme con reazioni molto differenti. Gli adulti, con volti seri e…
RICORDO DI UNA FIGURA SCONOSCIUTA, SUOR LEONILDE CARAVELLA
Dal 27 al 31 ottobre 2012, nella sala mostre “Servo di Dio Mons. Antonio Palladino” in corso Aldo Moro 89 in Cerignola, per iniziativa del Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, della Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e del Museo Etnografico…
“SUOR LEONILDE CARAVELLA, NELLA LUCE DEL VOLTO SANTO DI MANOPPELLO”
Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia ed il Museo Etnografico Cerignolano hanno promosso, sin dal 2005, l’avvio del processo di canonizzazione di Suor Leonilde Caravella da parte di S.E. Mons. Bruno Forte, arcivescovo metropolita…
QUANDO NOSTALGIA E RICORDI SI FANNO ARTE
Il flusso delle donazioni di “materiali” al Museo Etnografico Cerignolano (1979) non si ferma. In data 29.9.2012 il museo si è arricchito di un prezioso modellino, in scala, di un carretto (traino) ormai non più in circolazione, donato dal sig.…