Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) riprendono il percorso socio-culturale su “GIUSEPPE DI VITTORIO FRA NOI”. 30 aprile – 10 maggio 1997 , San Ferdinando di Puglia .…
58° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE DI VITTORIO

3 NOVEMBRE 2015 SALA CONSILIARE COMUNALE “GIUSEPPE DI VITTORIO” La “storia” della Intitolazione ha inizio nel lontano 1994! Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) a nome del Presidente…
GIUSEPPE DI VITTORIO BRACCIANTE FRA I BRACCIANTI

11 agosto 1992, Cerignola – Realizzazione di una Litografia, acquerellata a mano dall’autore, Prof. Salvatore Delvecchio, in occasione del Centenario della nascita del nostro concittadino Di Vittorio, d’intesa e con il patrocinio della C.G.I.L., nella persona dell’allora Segretario Generale della…
CANONIZZAZIONE DI SUOR LEONILDE CARAVELLA
(*Cerignola 5.9.1874 †Manoppello 27.10.1858) Morta in concetto di Santità Francescana Alcantarina Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) promotori per l’avvio della Causa di Canonizzazione di Suor Leonilde Caravella,…
PER IL RICORDO DEL SERVO DI DIO FR. DANIELE NATALE (*11.03.1919 San Giovanni Rotondo † 06.07.1994)
Con profonda gioia abbiamo appreso dal Manifesto pubblico che il 10 ottobre 2015 ci sarà la “TRASLAZIONE DELLE SPOGLIE MORTALI DI Fr. DANIELE NATALE” dal Cimitero di San Giovanni Rotondo nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie dei Frati Cappuccini.…
TERRA VECCHIA: TOPONOMASTICA VIOLENTATA
Con “Coloriamo la Terravecchia” una ventata di luce, di cultura e di festa è venuta alla collettività Cerignolana dalla prestigiosa Scuola d’Arte, il Liceo Artistico “Sacro Cuore”, già Istituto Statale d’Arte “Sacro Cuore”. Poi è stata la volta dell’altrettanto attiva…
UN INTENSO RAGGIO DI LUCE CULTURALE RIVERBERA NELLA TERRA VECCHIA

Un intenso raggio di luce culturale riverbera nella Terravecchia, Borgo Medioevale, la ultramillenaria “Cydiniola”. Il riferimento cade a proposito su di un Giovane cultore del “bello”, dell’antico, dell’arte e, quindi, del suo cospicuo recupero effettuato in ordine di tempo. Stiamo…
ANTICHI FRAMMENTI AFFIORANO DALLA TERRA VECCHIA: IL RINVENIMENTO DI VALERIO CALVIO

Sui giovani, sulle nuove leve sociali si scrive di tutto, che c’è degrado, indifferenza, nichilismo e così via. Ma è un modo semplicistico parlare così del mondo giovanile. L’etica dei giovani è costituita da forze morali fluttuanti come quella degli…