Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, La Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) dal 19 al 25 marzo 2016 hanno presentato alla Città una Mostra Fotografica sulla Storia di Tressanti, antico e glorioso Casale Medievale…
AL MUSEO DONATO L’OMBRELLINO DELLA MARCHESA MARIANNINA SALERNI

Un pregiato ed artistico ampio MANTELLO invernale, femminile, di fine Ottocento, ed un OMBRELLINO di seta, con asta in avorio, dello stesso periodo, vanno ad arricchire un settore del Museo Etnografico Cerignolano, quello dell’abbigliamento femminile. I due manufatti sono stati…
UN TESORO DISTRUTTO (AFFRESCO) NELLA CHIESA MADRE

Il mio profondo interesse storico-archeologico per la Chiesa Madre parte dai lontani anni ’60. Sia la “Chiesa Matrice” sia l’intero Borgo Medievale nel suo insieme e nei particolari andavano “sfogliati” al pari di un Libro Sacro, pagina dopo pagina, toccate…
SI CHIEDE AL SINDACO IL RIPRISTINO DELLA TOPONOMASTICA ANTONIETTA ROSATI

Cerignola, 8 febbraio 2016 Matteo Stuppiello
LE CAMPANE DELLA CHIESA DI CRISTO RE

Senz’altro lodevole la bella iniziativa storico-culturale e, di notevole spessore spirituale, quella della BENEDIZIONE DELLE CAMPANE, voluta dalla Operosa Comunità SALESIANA di Cerignola. La Benedizione sara’ impartita da S. E. Mons. LUIGI RENNA, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, per la Solennità della Festa di San Giovanni Bosco…
SUOR LEONILDE CARAVELLA FONDATRICE 100 ANNI FA DEL CONVENTO ALCANTARINO DI MANOPPELLO
Orgoglio per Cerignola è la ormai acclarata santità di due Figure, Fari Luminosi di spiritualità: MARIA LEONILDE di San Pietro d’Alcantara (*Cerignola 5.9.1874 †Manoppello 27.10.1958) al secolo MARIA LUIGIA CARAVELLA e MONS.ANTONIO PALLADINO (*Cerignola 10.11.1881 †Cerignola 15.5.1926). Questa volta è…