Archivia 23 Aprile 2022

PROCESSIONE DEL RIENTRO IN CITTA’ DELLA SACRA ICONA (SECC. XII-XIII) DI MARIA SS.MA DI RIPALTA DAL SANTUARIO CAMPESTRE SUL PIANORO CHE SI AFFACCIA SULL’OFANTO – 25 APRILE 1981

Una ricca documentazione fotografica (diapositive a colori) d’ARCHIVIO circa la processione della SACRA ICONA  (secc. XII-XIII) di Maria SS.ma di Ripalta, Protettrice della Città di Cerignola, al rientro in CITTA’. Poniamo all’attenzione di tutti la PROCESSIONE del 25 aprile del…

Leggi tutto

LA STATUA LIGNEA POLICROMA DEL CRISTO MORTO DEL SEC. XVIII CUSTODITO NELLA CHIESA DEL PURGATORIO (SEC. XVI) – CAPOLAVORO ARTISTICO PER LA SUA ESPRESSIVITA’ E SIMULACRO DI DEVOZIONE POPOLARE

In occasione della SETTIMANA SANTA viene pubblicato, per la prima volta, un “corpus” di foto a colori, tratte da diapositive e scattate dallo scrivente il 28 ottobre 1980, 17 e 18 aprile 1981, che riproducono il CRISTO MORTO ligneo policromo,…

Leggi tutto

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA RICOLLOCAZIONE DELLE DUE TARGHE TOPONOMASTICHE DEDICATE ALL’EDUCATRICE SIG.NA ANTONIETTA ROSATI FONDATRICE DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE “SACRO CUORE” DI CERIGNOLA – 31 MARZO 2022

A conclusione della Cerimonia, ha preso la parola la Prof.ssa Rossella Bruno, Assessora alla Pubblica Istruzione e Cultura a nome dell'Amministrazione Comunale, dopo averci ringraziato, per questo impegno culturale, aggiunge che "Pareva assurdo e non civile che ci fosse questo…

Leggi tutto

RICOLLOCAZIONE DELLE DUE TARGHE TOPONOMASTICHE DEDICATE ALLA EDUCATRICE SIG.NA ANTONIETTA ROSATI FONDATRICE DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE “SACRO CUORE” DI CERIGNOLA

L’Archeoclub d’Italia APS Sede di Cerignola, il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, il Museo Enografico Cerignolano (1979) d’intesa con l’Amministrazione Comunale, sono lieti di INVITARE la CITTADINANZA tutta alla cerimonia di inaugurazione delle NUOVE TARGHE toponomastiche, trafugate da ignoti…

Leggi tutto

UNA RARA ED UNICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA A COLORI DELLA FESTA DI MARIA SS.MA ANNUNZIATA A CERIGNOLA CAMPAGNA – 25 MARZO 1978

Vogliamo ricordare e contribuire alla valorizzazione del 25 marzo, Festa della Vergine SS.ma dell’Annunziata, con una serie di rare fotografie, tratte da diapositive a colori, dallo scrivente effettuate il 25 marzo del 1978, presso la Parrocchia della Vergine SS.ma Annunziata…

Leggi tutto

UN FRAMMENTO LITICO CHE NESSUNO AVEVA MAI VISTO E SEGNALATO ALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA CON DUE ISCRIZIONI ROMANE CON I NOMI DI “EUTHICUS” E DI “PUBLIUS LIBUSCIDUS IANUARIUS” (I°-III° SEC. D.C.) MURATO SUL PROSPETTO DEL SANTUARIO CAMPESTRE DELLA VERGINE DI RIPALTA

Gli anni ’70 sono stati anni fecondi per la mia ricerca, osservazione e studio sulla Storia locale. Aggiungo, per essere più preciso, proprio la prima metà di quegli anni ‘70 sono stati e lo sono ancora oggi, indimenticabili. Quante volte…

Leggi tutto

PER CHI NON SAPEVA LEGGERE SCRIVERE E FARE DI CONTO LA SAGGEZZA CONTADINA SUPPLIVA CON UNO STRUMENTO SEMPLICE, EFFICACE ED IMMEDIATO PER CHI FACEVA LA SPESA IN UN NEGOZIO DI GENERI ALIMENTARI: LA “TAGGHIJ(E)” OVVERO LA “TACCA” IN USO NELL’800-‘900

Era l’ANALFABETISMO che paurosamente era molto diffuso anche nella nostra città nell’800 e nel ‘900 che spingeva la saggezza dei più poveri, i meno abbienti, che andava a costituire la maggior parte della popolazione, ad escogitare un metodo pratico per…

Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes