I SETTORI ESPOSITIVI:

  • Servo di Dio Mons. A. Palladino, per il quale è in atto la Causa di Beatificazione.
  • Vigili Urbani: divise e complementi (Anno ’30-50).
  • Abbigliamento femminile (Secc. XIX-XX).
  • Corrispondenza augurale: iconografia e grafica (Sec. XIX, fine).
  • Statuette sacre in cera, legno, cartapesta, argilla (Sec. XIX).
  • Santini (Sec. XIX); Iconografia sacra: stampe su seta e carta, dipinti su vetro, ricami su seta e rintaglio su carta (Secc. XIX – XX).
  • Personaggi illustri di Cerignola: quadri e riproduzioni fotografiche.
  • La Grande Guerra (Sec. XIX)
  • Oggettistica varia: scaldabagno a carbone (Sec. XIX – fine), fanale per illuminazione stradale (Sec. XIX), grammofono a manovella (Sec. XX); ceramica da tavola: piatti, brocche, … (Secc. XVIII – XX); oggettistica in vetro (Secc. XIX – XX).
  • Artigianato scomparso: attrezzi e manufatti del fornaciaio, aggiusta piatti ed orci, scalpellino, funaio, carradore, bottaio, maniscalco, sellaio, calzolaio, barbiere. Portone originario in legno del Santuario della Vergine di Ripalta.
  • Cerealicoltura, pastorizia, vitivicoltura; pesi e misure.
  • Iconografia ed araldica episcopale.
  • Ricostruzione della casa unicubiculare del bracciante (Sec. XIX – fine)