Categoria Maria SS.ma di Ripalta Protettrice di Cerignola

SIN DAL 1990 ORGOGLIOSI CUSTODI DELL’ ANTICA PORTA DEL SANTUARIO CAMPESTRE DELLA MADONNA DI RIPALTA

Il Museo Etnografico Cerignolano vanta di custodire una decina di interessanti e storiche PORTE LIGNEE. La “RACCOLTA” di questi portali sono la risultante di una intensa attività pluriennale di mero salvataggio degli stessi dalla CONSUNZIONE naturale e dalla DISTRUZIONE per…

Leggi tutto

RIENTRO DELLA SACRA ICONA (SEC. XII-XIII) DI MARIA SS.MA DI RIPALTA NEL SUO SANTUARIO DIOCESANO SULL’ALTA RIPA DELL’OFANTO

Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, l’Archeoclub d’Italia Sede di Cerignola e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) in occasione, del rientro della Sacra Icona (sec. XII-XIII) di Maria Santissima di Ripalta nel SUO Santuario Diocesano sull'Alta Ripa dell'Ofanto, lunedì…

Leggi tutto

“LA FIERA DEL BESTIAME” DEL 9 SETTEMBRE IL GIORNO DOPO LA FESTA SOLENNE DI MARIA SS.MA DI RIPALTA PROTETTRICE DELLA CITTA’ DI CERIGNOLA

Pubblichiamo, per la prima volta, alcune FOTOGRAFIE che catturano alcuni momenti di vivacità durante la “FIERA DEL BESTIAME” da sempre allestita, il 9 settembre, nel “Largo Pozzocarrozza”, il giorno dopo la SOLENNITA’ di MARIA SS.MA di RIPALTA PROTETTRICE della CITTA’…

Leggi tutto

LA MONUMENTALE ARTISTICA BASE-PIRAMIDE (1922) PROCESSIONALE DELLA SACRA ICONA (secc. XII-XIII) DI MARIA SS.MA DI RIPALTA

Cogliamo l’occasione per offrire un nostro contributo culturale pubblicando le IMMAGINI a colori della MONUMENTALE ARTISTICA BASE-PIRAMIDE (1922) sulla quale viene collocata la SACRA ICONA (secc. XII-XIII) della VERGINE di RIPALTA, racchiusa nella SUA ARTISTICA CORNICE d’ARGENTO (argenteria napoletana datata…

Leggi tutto

RECUPERO DI UN ANTICO QUADRO DEL SECOLO XIX DELLA MADONNA DI RIPALTA IN UN COMPLESSO ARCHITETTONICO-AMBIENTALE

L’invito spontaneo a visitare un complesso architettonico-ambientale rurale antico (secc. XVIII-XIX) è senz’altro un momento importante nell’attività di una Istituzione Culturale in quanto offre conoscenze percettive e critiche, facilmente acquisibili proprio attraverso la visione e l’analisi diretta. Tutto ciò viene…

Leggi tutto

LO STEMMA DELLA FAMIGLIA CARACCIOLO (SEC. XVI) DIPINTO A TERGO DELLA ICONA DI MARIA SS.MA DI RIPALTA (SECC. XII-XIII)

Il 28 marzo 1985 una data INCISA SULLA PIETRA. Una data memorabile e non cancellabile. Una data che arricchisce CULTURALMENTE la CITTA’. Una data STORICA. E’ la data della SCOPERTA, da me effettuata, nell’aver individuato nella raffigurazione dipinta sul retro…

Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes