LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE DI CERIGNOLA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” – QUARTA PARTE

Un PRIMO documento storico circa l’esistenza, a CERIGNOLA, di una Cappella del Presepe è rappresentato dalla seguente pubblicazione: ANTONIO GAMBACORTA, Artisti Lucani in Puglia e Pugliesi in Lucania, Galatina, Mario Congedo Editore, 1975, p. 281. La suddetta riporta quanto segue:…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – TERZA PARTE

LE DECORAZIONI A STUCCO La NICCHIA che sovrasta l’ALTARE, a forma rettangolare e con volta a sesto molto ribassato, è inserita, in modo immaginario, in una EDICOLA realizzata esternamente con dei fregi a STUCCO. Lo stesso ARCHITRAVE è in stucco,…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – SECONDA PARTE

INTERNO DELLA CAPPELLA L’interno della CAPPELLA è una vera EPIFANIA di STUCCHI, di PREGIATISSIMI MARMI in BRECCIA, variamente COLORATI, a costituzione delle due parti della BALAUSTRA e, soprattutto, dell’ARTISTICO ALTARE SETTECENTESCO. Lo SCALINO MARMOREO di colore grigio- venato, sporgente nella…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – PRIMA PARTE

La CHIESA MADRE (secc. XI-XII), da tempo immemorabile, dedicata al Principe degli Apostoli, SAN PIETRO APOSTOLO, Protettore Principale della Città di Cerignola (1), rappresenta, da sempre, un sicuro faro luminoso di STORIA ANTICA e di ARTISTICITA’; dal 1934, Parrocchia “San…

Leggi tutto

LA INDIMENTICABILE E IRREPRENSIBILE SIG.NA SAVERIA REDDAVIDE, ULTIMA DECANA “SEDIARIA” – POI “SAGRESTANA” DELLA CATTEDRALE “SAN PIETRO APOSTOLO” – DUOMO “TONTI” DI CERIGNOLA

NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SUA DIPARTITA Vogliamo ricordare con profondo AFFETTO e GRATITUDINE la INDIMENTICABILE e IRREPRENSIBILE DONNA che ha espletato appieno il suo impegno lavorativo con rigore e amore.  Stiamo scrivendo della emerita Sig.na MARIA SAVERIA REDDAVIDE, ULTIMA DECANA…

Leggi tutto

12 MARZO 1990 – UNA DONAZIONE AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO: UN RARO MANGANO DEL MAESTRO MURATORE GIUSEPPE GALANTINO, RISALENTE AGLI INIZI DEL ‘900

Il Museo Etnografico Cerignolano (1979) è un contenitore ECCEZIONALE di storia e di storie vissute. Non basterebbe una VITA nello scrivere su ogni singolo manufatto, oggetto, attrezzo, reperto presente nelle SALE ESPOSITIVE e su quelli collocati in DEPOSITO ein attesa,…

Leggi tutto

LA PRIMA VISITA DIDATTICA AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979) DOPO LA LUNGA PAUSA PANDEMICA EFFETTUATA DAI BAMBINI DELLA III DELL’ISTITUTO “SUORE ANCELLE DELLO SPIRITO SANTO” DI CERIGNOLA

È sempre una infinita gioia APRIRE o meglio “spalancare” le PORTE del Museo Etnografico Cerignolano (1979) per ACCOGLIERE ALUNNI/E in VISITA DIDATTICA. Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, l’Archeoclub d’Italia APS Sede di Cerignola e il Museo Etnografico Cerignolano…

Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes